Corso Teorico/Pratico 120 ORE ONLINE REQUISITO DI AMMISSIONE LAUREA PROFESSIONI SANITARIE
Corso per Operatore della Funzionalità Respiratoria
Quota d'iscrizione euro 600,00 rateizzabili Iscrizioni aperte dalla procedura online

Il corso è rivolto a laureati in Tecniche di laboratorio, Scienze infermieristiche, Fisioterapia,Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia o titolo equipollente, che intendono allargare le loro competenze professionali alla fisiopatologia respiratoria,
Il Corso è strutturato in 120 ore di lezione online e 430 organizzate sotto forma di tirocinio pratico.
Le 120 ore di attività didattica online si svolgeranno in 8 moduli , distribuite in otto giornate nell’arco di due mesi dell’anno accademico 2017-18.
E’ infine previsto un modulo finale per l'esame online.
E’ infine previsto un modulo finale per l'esame online.
Le 430 ore di attività pratica verranno concordate con i partecipanti in relazione alle esigenze individuali e delle strutture.
Presentazione
La
conoscenza della funzione respiratoria è assolutamente cruciale per comprendere, diagnosticare e
gestire le malattie dell’Apparato respiratorio.I test di Funzionalità respiratoria, rappresentano il miglior sistema a disposizione per identificare e valutare quantitativamente il danno che caratterizza le patologie respiratorie.
Per diagnosticare la broncopneumopatia cronica, l’asma, le patologie infiltrative-fibrosanti, le patologie respiratorie muscolari è necessario l’ausilio dei test funzionali.
L'Operatore della funzionalità respiratoria si occupa di eseguire materialmente i seguenti esami:
Spirometria semplice e globale (volumetria polmonare)
Test di broncodilatazione farmacodinamica
Test di provocazione bronchiale specifico ed aspecifico.
Test di diffusione alveolo capillare
Pletismografia corporea
Misura della resistenza delle vie aeree
Misura della compliance polmonare
Test da sforzo cardio-polmonare
Test del cammino (6MWT) e altri test di valutazione della performance sul campo
Valutazione della meccanica respiratoria
Emogasanalisi arteriosa
Saturimetria Misura del CO ed dell’ NO espirato
Misura transcutanea PO2 e PCO2
Analisi polisonnografica cardio-respiratoria
Misura della clearance mucociliare
Rinomanometria
Faringometria
Tali esami vengono richiesti nella maggior parte dei casi per indagare su eventuali danni funzionali da possibili patologie polmonari o delle vie aeree, per valutazione dei danni da terapia radiante o da chemioterapia, negli screening preoperatori delle principali specialità chirurgiche e in tutto l'iter pre-post trapianto ( cuore, polmone, rene, ecc.). Inoltre la diagnostica funzionale respiratoria viene utilizzata dalla Medicina del Lavoro per obblighi legislativi in ambito preventivo, dalla Medicina Assicurativa (INPS, INAIL) ai fini del riconoscimento di eventuali danni ed indennizzi e dalla Medicina dello Sport per valutare le idoneità alle attività sportive.
Il compito dell'operatore è preliminare ed indispensabile per fornire al medico specialista dati funzionali interpretabili correttamente.
Gli argomenti che saranno trattati sono:
• Elementi base di fisiologia respiratoria
• Principi di misura della funzione respiratoria
• I principali modelli di danno funzionale respiratorio
• Metodiche di esplorazione funzionale
• Indicazioni, significato e limiti delle metodiche in uso
• Interpretazione critica dei risultati ottenibili dai test diagnostici
• Gestione delle apparecchiature specialistiche.
• Elementi base di fisiologia respiratoria
• Principi di misura della funzione respiratoria
• I principali modelli di danno funzionale respiratorio
• Metodiche di esplorazione funzionale
• Indicazioni, significato e limiti delle metodiche in uso
• Interpretazione critica dei risultati ottenibili dai test diagnostici
• Gestione delle apparecchiature specialistiche.
A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto,verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione a garanzia della preparazione .
L' operatore della funzionalità respiratoria svolge la sua professione negli ambulatori di Pneumologia, Medicina Sportiva, Medicina del Lavoro , ambulatori di Cardiologia e Otorinolaringoiatria.